Il portale SL Rad è entrato nella sua fase conclusiva e si sta trasferendo sul nuovo progetto di Free Open Access Medicine Radnote.it - Appunti di un giovane radiologo
  1. Imaging Radiologico del Pancreas
    • Obiettivo imaging
      • NEOPLASIE
        • Identificazione della lesione
          • Segni diretti
          • Segni indiretti
        • Stadiazione
        • Giudizio di resecabilità
      • LESIONI CISTICHE
        • Bilancio di estensione
        • Caratterizzazione della lesione
        • Follow-up
        • Diagnosi differenziali
  2. Adenocarcinomi
    • Incidenza (80-90% dei tumori pancreatici)
      • Resecabili alla diagnosi (8%-15%)
      • Malattia localmente avanzata o metastasi a distanza (65%)
      • Malattia locale con infiltrazione linfonodi regionali (21%)
      • Malattia confinata al pancreas (14%)
      • Sopravvivenza a 5 anni (1%-5%)
  3. Sedi di Insorgenza
    • Testa (60%)
    • Corpo (15%)
    • Coda (5%)
  4. Sintomi
    • Precoci
    • Tardivi
  5. Tecniche di Imaging
    • Tecnica Quadrifasica
      • arteriosa precoce
      • arteriosa tardiva
      • portale
      • tardiva
    • Neoplasie: Identificazione TC/RM
      • Semeiotica TC/RM
        • Segni diretti
          • ipodensità
          • alterazioni del contorno ghiandolare
        • Segni indiretti
          • dilatazione via biliare
          • atrofia del pancreas
  6. Diagnosi Differenziale
    • Dati clinico-anamnestici
    • Numero, dimensioni, disposizione delle cisti
    • Sede della lesione
    • Presenza e localizzazione di calcificazioni
  7. Tipi di Tumori Cistici
    • Cistoadenoma sieroso
    • Neoplasia mucinosa
    • Tumori cistici mucinosi
      • Tipizzazione
      • Diagnosi certa di malignità
  8. Strategie Diagnostiche
    • Clinica e Metodiche di Imaging
    • Sintomatologia (assente, aspecifica, specifica, fuorviante)
    • Imaging (rep. occasionale, inaspettato, previsto, fortunato)
    • Specificità della sintomatologia (ittero, calo ponderale, dolore ingravescente, diabete improvviso)
  9. Trattamento
    • Criteri di resecabilità/non resecabilità
    • Fattori prognostici determinanti
    • Linee guida AIOM 2007
    • Incidenza e problematiche diagnostiche

  • Diagnosi per immagini
    • Ecografia
      • Ipoecogeno (con aree di necrosi): 97%
      • Iperecogeno: 3%
      • Dilatazione “regolare”
        • Wirsung
        • Vie biliari
        • Sovradistensione della colecisti
    • TC / RM
      • Tecnica Quadrifasica
        1. Arteriosa Precoce
        2. Arteriosa Tardiva
        3. Portale
        4. Tardiva
      • Semeiotica TC/RM
        • Segni Diretti
          • Ipodensità e/o ipointensità dopo mdc
          • Alterazioni del contorno ghiandolare
          • Perdita focale della fisiologica lobulazione
        • Segni Indiretti
          • Dilatazione della via biliare, dotto di Wirsung
          • Atrofia del pancreas
          • Cisti da ritenzione
      • Identificazione e sensibilità in TC/RM
        • Problema TC: risoluzione di contrasto
          • 11% lesione isodensa non identificabile
      • Vantaggi della RM
        • risoluzione di contrasto
        • colangio-rm
        • sequenze pesate in diffusione
      • Valori di ADC (Apparent Diffusion Coefficient)
        • ADC (500) e ADC (1000)
      • Indagine per Identificazione e Sensibilità
        • Tutte le Dimensioni e Dimensioni <2 cm
          • TC Spirale
          • RM con mdc
      • Problema diagnostico
        • differenziazione con pancreatite cronica
          • persistente impregnazione di mdc
  • ITER DIAGNOSTICO
    • Clinica e metodiche di imaging confluono nella diagnosi
      • Sintomatologia
        • assente
        • aspecifica
        • specifica (ittero, calo ponderale, dolore ingravescente, diabete improvviso)
        • fuorviante
      • Imaging
        • rep. occasionale
        • rep. inaspettato
        • rep. previsto
        • rep. fortunato
    • Sintomatologia Assente o Aspecifica
      • US (ecografia) come primo approccio diagnostico
        • se negativo: STOP
        • se positivo: proseguire con TC/RM (Tomografia Computerizzata/Risonanza Magnetica)
        • Sensibilità di rilevazione intorno al 75% per tumore al pancreas a bassa prevalenza
    • Sintomatologia Specifica
      • Ittero
        • US iniziale
          • se litiasi: STOP
          • se negativo: procedere con colangio-RM o eco-endoscopia
      • Dolore, calo ponderale, diabete improvviso
        • TC/RM direttamente
    • Sintomatologia Fuorviante (pancreatite acuta ricorrente)
      • RM + colangio-RM con secretina
    • Quando la eco-endoscopia?
      • TC ed RM non risolutive in pazienti con ittero
      • Indicazioni per eco-endoscopia
        • piccoli tumori della testa
        • differenziazione diagnostica vs tumori della papilla/papillite

  1. Giudizio di Resecabilità
    • Criteri di Resecabilità secondo Linee Guida AIOM
      • RESECABILE
        • Assenza di metastasi
        • Clivaggio rispetto a
        • vena mesenterica superiore libera
      • NON RESECABILE
        • Metastasi a distanza
        • Incarceramento AMS e tripode
        • Occlusione VMS >2 cm
        • Incarceramento VCI
      • RESECABILE BORDER LINE
        • Adesione AMS
        • Infiltrazione VMS
        • Infiltrazione colon e mesocolon trasverso
  2. Problema diagnostico e incidenza
    • Invasione vascolare nel 33% dei pazienti
    • Valutazione della resecabilità e invasione vascolare
    • Metodiche di Imaging
      • Angio RM
      • Angio TC
      • EUS in caso di controindicazioni alla TC
  3. Valutazione imaging e errori di interpretazione
    • Assenza/presenza di contatto e infiltrazione
    • Indagini Accuratezza Diagnostica
      • RM: 87%
      • TC spirale: 94%
      • Eco-color Doppler: 84%
  4. Considerazioni sul trattamento
    • Trattamento neoadiuvante
    • Importanza del contatto con le strutture vascolari nella decisione chirurgica

  1. LESIONI CISTICHE DEL PANCREAS
    • CISTI e PSEUDOCISTI
    • TUMORI CISTICI
      • >40% tumori cistici del pancreas erroneamente diagnosticati come pseudocisti
        • trattamento inadeguato
      • Tutte le pseudocisti dovrebbero essere considerate tumori cistici
        • in assenza di anamnesi o segni US o TC specifici di
    • Diagnosi differenziale
      • dati clinico-anamnestici
      • sede della lesione
      • numero, dimensioni, disposizione cisti
      • presenza e localizzazione di calcificazioni
  2. TUMORI CISTICI MUCINOSI
    • Donne
    • 40-50 anni
    • Uniloculari/multiloculari
    • >2 cm
    • Sede: corpo/coda (85%)
    • Calcificazioni periferiche
    • Presenza di capsula
    • contorni regolari
    • pluriloculata (setti radi e irregolari)
    • parete di spessore variabile, irregolare
    • caratteristica istologica:
      • stroma di tipo ovarico come tessuto di sostegno
      • nodulazioni
        • sia di parete
        • sia dei setti
      • calcificazioni:
        • di parete (10-29%)
        • dei setti
    • associati in alcuni casi a segni di pancreatite cronica:
      • dilatazione duttale
      • atrofia del parenchima
      • calcificazioni
    • TIPIZZAZIONE DEI TUMORI CISTICI MUCINOSI
      • la diagnosi certa di malignità è possibile solo in presenza di:
        • infiltrazione locale
          • organi limitrofi
            • con obliterazione del piano adiposo
        • metastasi a distanza
      • in assenza di sepimentazioni centrali e/o calcificazioni di parete:
        • aspetto uniloculare
        • quadro radiologico aspecifico
          • differenziale con
            • i tumori cistici sierosi
            • le pseudocisti
    • Tipologie per sede
      • periferici: tumori cistici mucinosi
      • duttali: tumori intraduttali papillari mucinosi (IPMN)
        • “branch duct”: testa e processo uncinato
        • “main duct”: meno frequente
        • “combined”
  3. CISTOADENOMA SIEROSO
    • Donne anziane
    • <2 cm (65%)
    • Aspetto a raggera, densità maggiore del liquido
    • Sede: testa/corpo
    • Cicatrice e calcificazioni centrali
    • Assenza di capsula
    • Nella variante oligocistica (lesione uniloculare)
      • non consente diagnosi differenziale