Il portale SL Rad è entrato nella sua fase conclusiva e si sta trasferendo sul nuovo progetto di Free Open Access Medicine Radnote.it - Appunti di un giovane radiologo
  • Rappresenta il 40% di tutte le interstiziopatie polmonari idiopatiche
  • Interessa più comunemente il sesso maschile nella sesta decade (65-70 anni)
  • Eziologia sconosciuta
    • sospetta associazione a fumo di sigaretta
    • casi di trasmissione genetica autosomica dominante
      • nessun marker individuato
  • Si presenta clinicamente con
    • dispnea a esordio insidioso
    • tosse non produttiva
    • ippocratismo digitale
    • sottili ronchi respiratori “a velcro”
    • scompenso cardiaco destro
    • Insufficienza respiratoria restrittiva (tipo 1)
  • In radiogragia (RX):
    • opacità reticolari in regione periferica/subpleuica alle basi polmonari
    • polmoni di volume ridotto
      • perdita di volume più accentuata nelle regioni basali
      • perdita meno accentuata se presente enfisema polmonare
    • ipertensione polmonare
      • aumento delle ombre vascolari
      • aumento di dimensione delle ombre delle camere cardiache destre
  • In tomografia computerizzata (HRCT):
    • reticolazione predominante alle basi polmonari
    • bronchiectasie da trazione tipicamente associate ad opacità reticolari
    • bronchiolectasie da trazione tipicamente associate ad opacità reticolari
    • honeycombing
      • manifestazione più specifica della fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
      • cisti subpleuriche in cluster o in file multiple
        • diametro medio di 3-10 mm fino a un diametro massimo di 25 mm
        • possono variare di dimensione in relazione al ciclo respiratorio
    • aree di opacità groung-glass (meno estese delle aree di reticolazione)
      • rappresentativo di sottili aree di fibrosi al di sotto della risoluzione spaziale della HRCT
      • può associarsi ad aree di opacità reticolari o bronchiectasi e bronchiolectasie da trazione
      • può riflettere una esacerbazione della fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
    • perdita di volume polmonare (nei casi avanzati)
    • distribuzione subpleurica
    • gradiente apicobasale, maggior coinvolgimento subpleurico in regioni polmonari medio-basali
    • assenza di micronoduli
    • assenza di air-trapping
    • assenza di aree di consolidamento
    • linfoadenopatie mediastiniche nel 70% dei casi
      • tipicamente non rilevabili in radiografia (RX)
      • non correlate con l’estensione della patologia
    • possibile compresenza di enfisema polmonare (30% dei casi)
      • tipico dei fumatori
      • pessima prognosi
    • presenza di nodulo o massa polmonare
      • se persistente o in accrescimento suggerisce la presenza di un tumore polmonare (10% dei casi)
        • spesso non operabile per le scarse prove di funzionalità respiratoria (PFR)
  • Esacerbazione acuta di fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
    • nuove aree di ground-glass
      • più o meno associate a consolidamento e dilazioni bronchiali
    • presenza di pregresso quadro di pattern reticolare e honeycombing e di bronchiectasie da trazione
  • I criteri clinici associati ad HRCT sono sufficienti a porre una diagnosi nel 50-70% dei casi (specificità >90%)
  • Criteri HRCT (ATS 2018):
    • UIP
      • distribuzione eterogenea prevalentemente basale e subpleurica
      • honeycombing associato a bronchiectasie o bornchiolectasie periferiche da trazione
    • Probabile UIP
      • distribuzione eterogenea prevalentemente basale e subpleurica
      • pattern reticolare associato a bronchiectasie o bornchiolectasie periferiche da trazione
      • può presentare lievi aree di ground-glass
    • Indeterminato per UIP – Early UIP
      • distribuzione prevalentemente basale e subpleurica
      • sottili reticolazioni
      • può presentare lievi aree di ground-glass
    • Indeterminato per UIP – Indeterminato vero
      • semeiotica TC di fibrosi polmonare che non suggerisce alcuna eziologia specifica
    • Diagnosi alternativa 
      • reperti suggestivi di altra diagnosi
        • marcata attenuazione a mosaico
        • prevalenza di aree di ground-glass
        • diffusi micronoduli
        • noduli centrolobulari
        • noduli
        • consolidamento
      • distribuzione suggestiva di altra diagnosi
        • distribuzione peribroncovascolare
        • distribuzione perilinfatica
        • distribuzione ai campi polmonari medi-superiori
      • collaterali suggestivi di altra diagnosi
        • placche pleuriche → Asbestosi
        • esofago dilatato → Sclerosi sistemica progressiva
        • erosione distale clavicolare → Artrite reumatoide
        • marcata linfoadenopatia mediastinica → altra patologia
        • versamento pleurico → altra patologia
        • ispessimento pleurico →  Connetivopatie o farmaci
  • Diagnosi differenziale:
    • Polmonite interstiziale idiopatica non specifica (NSIP), la quale tipicamente:
      • può essere indistinguibile da una UIP
      • assenza di honeycombing o se presente non rappresenta una feature predominante
    • Asbestosi, la quale tipicamente:
      • può essere indistinguibile da una UIP soprattutto se associata a esteso honeycombing
      • presenza di opacità curvilinee subpleuriche soprattutto in fase precoce
      • presenza di placche pleuriche calcifiche discontinue
    • Fibrosi polmonare da ipersensibilità, la quale tipicamente:
      • può associarsi a honeycombing, tipicamente in regione peribroncovascolare
      • presenza di air-trapping espiratorio
      • presenza di noduli centrolobulari maldefiniti espressione di bronchiolite cellulare
    • Artrite reumatoide, la quale tipicamente:
      • pattern UIP molto più frequente di pattern NSIP
      • indistinguibile da UIP
      • indistinguibile da NSIP
      • ricercare reperti collaterali
        • erosioni articolari
        • versamento pleurico
        • noduli reumatoidi
        • marker sierici
          • fattore reumatoide (FR)
          • anticorpi anti-citrullina (anti-CCP) o anticorpi anti peptidi ciclici citrullinati (ACPA)
      • progredisce più lentamente della fibrosi polmonare idiopatica
    • Sclerosi sistemica progressiva, la quale tipicamente:
      • presenta più comunemente un pattern NSIP, raramente pattern UIP
      • presenta prevalentemente opacità ground-glass
      • raramente presenta honeycombing in fasi di malattia avanzata
      • ricercare reperti collaterali
        • dilatazione esofagea (pseudoacalasia o patulous esophagus)
        • clinicamente all’esame obiettivo
          • sclerodattilia
          • calcinosi cutanea
          • facies sclerodermica
    • Malattia polmonare indotta da farmaci, la quale tipicamente:
      • presenta un pattern NSIP
      • in anamnesi assunzione di farmaci tipicamente responsabili:
        • metotrexato
        • nitrofurantoina
        • amiodarone
        • bleomicina
        • molecolar target therapy
        • immune checkpoint inhibitors
  • Nessuna terapia ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza
    • Pirfenidone o Nintedanib (TKI anti PDGFR α-ß, FGFR 1-3, VEGFR 1-3) somministrati nelle forme lievi
    • Trapianto polmonare
  • Prognosi infausta legata ad una progressione inesorabile della patologia
    • sopravvivenza mediana di 3,5 anni

BIBLIOGRAFIA

  • Rosado de Christenson ML, Martínez-Jiménez S. Diagnostic Imaging: Chest. 3rd ed. Elsevier; 2022.